Come tagliare il formaggio

In questa pagina ti mostreremo come tagliare correttamente il formaggio, tenendo conto del fatto che alcune varietà possono essere difficili da tagliare a causa della loro consistenza, ma con i giusti metodi di taglio puoi evitare che il formaggio si rompa o perda la sua forma. Conoscere i vari metodi di taglio ti permette di apprezzare appieno le caratteristiche di ogni formaggio, come la consistenza, il sapore e l’aroma, e di presentarlo al meglio sul piatto, rendendo il tuo prossimo aperitivo o cena con amici ancora più speciale.

  • La fetta equa

    Durante le occasioni conviviali, il formaggio dovrebbe essere tagliato in modo equo in modo che tutti possano avere una porzione del cuore e della crosta. Ti consiglio di tagliare il formaggio in fette oblique come mostrato nella foto.

  • Evita tagli perpendicolari alla crosta

    Mai tagliare il formaggio perpendicolare alla crosta. Infatti, man mano che si affettano le porzioni, le prime fette conterranno il cuore del prodotto, più saporito e morbido, mentre le ultime fette avranno una maggiore quantità di sotto-crosta, che risulta più salato e compatto.

  • Formaggi a pasta semidura tipo Asiago

    I formaggi a pasta dura si tagliano a forma di triangolo con un coltello adatto e a temperatura ambiente, dopo averlo diviso in due e fatto a spicchi di mezzo centimetro di spessore.

  • Grana Padano

    Anche se è un formaggio a pasta molto dura, proprio per la sua stagionatura, in realtà non richiede un taglio particolare. In effetti, è sufficiente grattugiarlo o farne delle scaglie.

  • Formaggi dalla forma cilindrica

    Per tagliare alla perfezione i formaggi di forma cilindrica come quello di capra,  segui questo consiglio: taglia fette non troppo sottili usando un coltello ben affilato e umido. Ricordati di bagnare il coltello a ogni taglio.”